La mia prima attrezzatura.

 


Da cavalletto Manfrotto, DSLR Nikon 5300D e testa a sfera, ne è passata di acqua sotto i ponti.  

Prima di iniziare ad inseguire la volta celeste, ho imparato ad utilizzare la regola del 500 che suggerisce di dividere 500 per la lunghezza focale della tua fotocamera per determinare il tempo massimo di esposizione senza che le stelle appaiano come strisce luminose a causa del moto apparente della Terra. Ad esempio, se stai usando una fotocamera con una lunghezza focale di 50 mm, il tempo massimo di esposizione dovrebbe essere di circa 10 secondi (500 / 50 = 10).


    

L'emozione di vedere per la prima volta Andromeda sul display della Nikon è indescrivibile.

Apprendere lo "star hopping" è stato indubbiamente molto utile per iniziare ad orientarmi nel cielo notturno, ed inquadrare correttamente ciò che mi interessava approfondire.

Lo "star hopping" è una tecnica utilizzata dai astronomi amatoriali per individuare oggetti celesti, inclusi gli oggetti di una costellazione, attraverso il movimento graduale da una stella di riferimento all'altra. Ecco una breve descrizione del processo di "star hopping" per individuare le costellazioni al telescopio:

  1. Conoscenza Preliminare: Prima di iniziare, è utile avere una conoscenza generale delle costellazioni e delle principali stelle che le compongono. Puoi utilizzare mappe celesti o app specializzate per identificare le stelle principali nella regione in cui desideri osservare.

  2. Punto di Partenza: Scegli una stella di partenza ben nota e facilmente identificabile nella tua vista. Potrebbe essere una stella luminosa o una stella che fa parte di una costellazione ben nota.

  3. Punti di Riferimento: Una volta che hai individuato la tua stella di partenza, cerca altre stelle nelle vicinanze che siano anche riconoscibili. Potrebbero essere parte della stessa costellazione o di una costellazione confinante.

  4. Muoviti Gradualmente: Usa il tuo telescopio o binocolo per spostarti lentamente da una stella di riferimento all'altra, seguendo una traiettoria predefinita. Muoviti da stella a stella fino a raggiungere l'area della costellazione che desideri osservare.

  5. Individuazione dell'Oggetto: Una volta che sei vicino all'area desiderata, cerca l'oggetto celeste specifico che stai cercando. Può trattarsi di una stella, una nebulosa o un altro oggetto celeste.

Questo metodo richiede pratica e familiarità con il cielo notturno, ma può essere gratificante una volta che ti abitui a individuare gli oggetti celesti in questo modo. Puoi anche utilizzare strumenti come le mappe celesti, che mostrano le posizioni relative delle stelle e degli oggetti celesti, per facilitare il tuo "star hopping".


Il classico esempio di applicazione di questa tecnica per individuare la polare ed il grande Nord. 

Strumento utile per iniziare:Stellarium Web

Sempre di più dettagli.

Una volta diventato un po' piu' sicuro con il riconoscimento degli oggetti, aver preso confidenza con l'attrezzature, prima o poi se la passione rimane, ci si scontra con la cruda realtà... l'amata testa a sfera e basta, non è piu' sufficiente. Serve qualcosa di piu'.

Astro inseguitore.

Di astro inseguitori ce ne sono a bizzeffe, io ne volevo uno che fosse piu' simile possibile ad una montatura equatoriale, le robe serie che gli astrofotografi potenti usano per catturare i minimi dettagli delle nebulose e delle galassie.

Caratterizzato da un design compatto e leggero, lo Star Adventurer è facile da trasportare e configurare, rendendolo ideale per sessioni di astrofotografia in luoghi remoti o per chi desidera un'alternativa portatile al tradizionale montaggio equatoriale. Dispone di un motore di inseguimento silenzioso e preciso(solo in AR), che può essere programmato per seguire la rotazione delle stelle sidereamente o la velocità di oggetti celesti specifici.

Lo Star Adventurer è dotato di diverse funzionalità, tra cui una base ad azimut regolabile e una testa a sfera per il posizionamento flessibile della fotocamera. Può essere alimentato sia tramite batterie che tramite un alimentatore esterno. Inoltre, offre la possibilità di essere utilizzato con telescopi o teleobiettivi per l'osservazione astronomica.

In breve, lo SkyWatcher Star Adventurer è uno strumento versatile e affidabile per gli amanti dell'astrofotografia, offrendo la possibilità di catturare immagini straordinarie del cielo notturno in modo pratico e preciso.


 Quando si dice neanche gli occhi per piangere, mi mancava ancora anche il telecomando per gli scatti remoti, ma grandi piccole soddisfazione arrivarono comunque.


   

Commenti

Post più popolari