Rifrattori apocromatici, Newton o semplici obiettivi fotografici

 

Il filtro IR-Cut è progettato per bloccare la luce infrarossa e garantire che la fotocamera catturi immagini con colori naturali durante le condizioni di illuminazione diurna. Tuttavia, in astrofotografia, la luce infrarossa è parte integrande degli oggetti astronomici principali.
L'operazione coinvolge generalmente i seguenti passaggi:

Smontaggio della fotocamera: La fotocamera viene smontata per ottenere accesso al sensore.

Rimozione del filtro IR-Cut: Il filtro IR-Cut, che di solito si trova sopra il sensore, viene rimosso con attenzione. Questo può richiedere strumenti specializzati e competenze per evitare danni al sensore o ad altre parti della fotocamera.

Sostituzione o modifica: Una volta rimosso il filtro IR-Cut, è possibile sostituirlo con un filtro astrofotografico specializzato o modificare la fotocamera per consentire la registrazione di una maggiore quantità di luce, compresa quella infrarossa.

Rimontaggio della fotocamera: Dopo la modifica, la fotocamera viene rimontata e testata per assicurarsi che funzioni correttamente.
È importante notare che la rimozione del filtro IR-Cut è un processo che richiede una certa competenza tecnica e può annullare la garanzia della fotocamera. Inoltre, la modifica può influire sulla resa dei colori durante la fotografia diurna, quindi è consigliabile utilizzare la fotocamera modificata principalmente per scopi astrofotografici. Prima di intraprendere tale operazione, è consigliabile cercare informazioni specifiche per il modello di fotocamera in questione e, se necessario, consultare professionisti o tecnici specializzati.


Gli strumenti


telescopi rifrattori utilizzano lenti per raccogliere e focalizzare la luce. Sono generalmente più costosi dei telescopi riflettori, ma sono anche più facili da mantenere e utilizzare. Inoltre, i telescopi rifrattori sono ideali per l’osservazione di oggetti celesti luminosi come la Luna e i pianeti. Tuttavia, le lenti possono causare aberrazioni cromatiche, che possono influire sulla qualità dell’immagine.

telescopi riflettori (Newtoniani) utilizzano uno specchio primario per raccogliere e focalizzare la luce. Sono generalmente più economici dei telescopi rifrattori e sono ideali per l’osservazione di oggetti celesti deboli come le galassie e le nebulose. Tuttavia, i telescopi riflettori richiedono una manutenzione regolare per mantenere lo specchio primario pulito e allineato(collimazione).

Gli obiettivi fotografic normalmente vengono utilizzati per fotografare la via lattea a grande campo, e fare composizioni.

E comunque un setup itinerante per un pseudo fotografo errante
Alpe di Poti (AR)


Milky way all'alpe di Poti (AR). 
                        


Commenti

Post più popolari